RIFUGIO FALIER
Zona: MARMOLADA- 04 AGOSTO 2020
Zona: MARMOLADA- 04 AGOSTO 2020
Il rifugio Onorio Falier sorge a 2100 metri ai piedi della parete sud della Marmolada. La sua posizione permette di ammirare l'anfiteatro delle cime de Ombreta, Sasso Vernale, Monte Fop e di tutta la Val de Ombreta.
Il percorso per raggiungerlo è facile e privo di difficoltà, quasi tutto su sentiero e mulattiera della Grande Guerra, infatti qui erano dislocati alcuni distaccamenti militari.
Partendo da Malga Ciapela, lasciamo l'auto nel comodo parcheggio poco prima del camping e percorriamo la strada sterrata che si inoltra nel fondo valle attraverso il bosco. Durante il percorso della strada sterrata è possibile utilizzare le diverse scorciatoie per “tagliare” il bosco e magari trovare qualche fragolina di bosco (dipende dal periodo).
Lasciando la strada forestale seguiamo il sentiero CAI 610 che risale il bosco e attraverso alcune serpentine, ci ricongiunge alla strada proprio al bivio. Tenendo la sinistra si sale in mezzo al bosco mentre tenendo la destra inizia il tratto della vecchia mulattiera che lascia la Val Pettorina e ci porta in Val de Ombretta.
Noi abbiamo scelto di fare il percorso che taglia in mezzo al bosco, grazie al consiglio di un signore del luogo. Il sentiero è un po’ più ripido, ma all’ombra.
Ci rimettiamo nella mulattiera che sale con alcuni tornanti. Il sentiero ora sale dolcemente e in breve tempo arriviamo a Malga Ombretta (m. 1904). È gestita da una famiglia della zona ed ogni mattina producono il formaggio e lo yogurt come una volta. Infatti noi ci siamo fermati al ritorno per fare merenda. Fuori c’è anche una fontana dove è possibile bere e riempire le borracce.
Appena oltre la malga, il sentiero per raggiungere il rifugio presenta una biforcazione, a sinistra continua lungo il fondo valle e permette di godere ampiamente della vista sulla valle e sulle cime che la cingono mentre a destra risale dolcemente a mezza costa in un rado bosco. Proseguiamo sul sentiero di sinistra tenendo l'altro per il ritorno.
Camminiamo sotto il sole e giungiamo ad un monumento particolare: è il “centro geografico di tutte le Dolomiti”. Siamo quindi nel Cuore delle Dolomiti.
Riprendiamo il sentiero, inizia l’ultima salita per il Rifugio: è li che ci aspetta con i suoi balconi bianchi e azzurri e le sue mura di sassi.
Il rifugio Falier accoglie e rifocilla gli escursionisti di passaggio e gli scalatori che vogliono cimentarsi con le innumerevoli ferrate. I gestori poi “ospitano” anche animali che i bambini adorano vedere: galline di diverse razze e poi c’era una piccola capretta.
Non poteva mancare la roccia dalla forma strana il "Fonch d'Ombretta" che appunto assomiglia a un fungo.
Dopo pranzo riprendiamo la nostra strada di ritorno e come promesso merenda alla Malga Ombretta.
Giornata stupenda!