RIFUGIO VAZZOLER
Zona: Monte Civetta - 28 LUGLIO 2020
Zona: Monte Civetta - 28 LUGLIO 2020
Da località Listolade si prende la stretta e ripida strada asfaltata che in pochi chilometri conduce alla Capanna Trieste a m. 1135. Qui è possibile parcheggiare e fare una veloce colazione prima di partire.
Attraversato il ponticello inizia la mulattiera che conduce al sentiero numero 555. Sentiero che in circa 1,30 h porta al Rifugio Vazzoler. Noi lo abbiamo fatto con due bambini di 7 e 5 anni ed il tempo è aumentato di circa un’ora rispetto alla segnalazione.
Subito compare di fronte a noi la Torre Trieste con i suoi 2.458 mt di altezza, e sarà ben visibile per tutta la camminata. Attraversiamo un altro ponticello e riprendiamo la salita. I tornanti si susseguono e sono anche numerati con la rispettiva quota, così è possibile tenere a mente il dislivello già percorso.
Durante la salita siamo fortunati nel trovare una piccola fontana naturale e riempiamo le borracce. Il caldo si fa sentire e l’acqua è ben gradita. Il paesaggio cambia velocemente: dal bosco alle pareti della Moiazza, fino ad ammirare tutta la Val Corpassa.
Continuando il percorso iniziamo a scorgere Torre Venezia 2.337 mt. Attraversiamo un altro torrente e ci promettiamo al ritorno di fermarci per immergere i piedi. Lo abbiamo fatto ed è stato magico. L’acqua era gelata, ma anche i bambini hanno immerso piedi e fino al ginocchio.
Continuando il percorso iniziamo a scorgere Torre Venezia 2.337 mt. Attraversiamo un altro torrente e ci promettiamo al ritorno di fermarci per immergere i piedi. Lo abbiamo fatto ed è stato magico. L’acqua era gelata, ma anche i bambini hanno immerso piedi e fino al ginocchio.
Ma ecco la nostra meta: il Rifugio Vazzoler 1.714 mt. con i suoi balconi rossi. Ci sediamo ed ordiniamo una buona pasta per reintegrare quanto consumato in salita. Mangiare e poter ammirare uno spettacolo come il gruppo del Civetta e della Moiazza fa dimenticare tutta la fatica.
Finito di mangiare facciamo un giretto nel giardino botanico per ammirare le varie specie della flora alpina.
Fatto anche il timbro nel passaporto delle Dolomiti ripartiamo per tornare alla macchina. La discesa è assai più facile, ma sempre sotto il sole.
Consigliatissima per famiglie con bambini alpinisti! ^-^